Gli abrasivi per sabbiatura con microsfere di vetro sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle superfici grazie alla loro forma sferica, alle dimensioni uniformi e alle proprietà non distruttive. Ecco le principali applicazioni:
1. Pulizia e preparazione della superficie
-
Rimuove ruggine, calcare, vernice e contaminanti da metalli, materie plastiche e materiali compositi.
-
Prepara le superfici per il rivestimento, la placcatura o l’incollaggio (ad esempio, parti automobilistiche o aerospaziali).
2. Pallinatura (rinforzo superficiale)
-
Induce sollecitazioni compressive per migliorare la resistenza alla fatica nelle parti metalliche (ad esempio molle, ingranaggi, pale di turbine).
-
Riduce le microfessure e prolunga la durata dei componenti.
3. Sbavatura e levigatura
-
Rimuove le sbavature dalle parti lavorate (ad esempio strumenti medici, componenti elettronici).
-
Crea una finitura liscia e uniforme senza danneggiare le superfici delicate.
4. Finitura estetica (aspetto opaco/lucido)
-
Fornisce una finitura satinata o lucida su acciaio inossidabile, alluminio e titanio (ad esempio, gioielli, orologi, elettronica di consumo).
-
Utilizzato nell’incisione decorativa del vetro e nella lavorazione artistica dei metalli.
5. Miglioramento dell’adesione del rivestimento
-
Migliora l’adesione di vernici, rivestimenti a polvere e anodizzazione creando micro-rugosità.
-
Comune nelle apparecchiature automobilistiche, navali e industriali.
6. Pulizia non distruttiva di materiali sensibili
-
Sicuro per metalli teneri (ad esempio rame, ottone), plastica e materiali compositi.
-
Utilizzato nel settore aerospaziale (componenti di motori) e nei dispositivi medici.
7. Manutenzione di stampi e matrici
-
Pulisce e ricondiziona gli stampi (iniezione plastica, pressofusione) senza modifiche dimensionali.
8. Conformità del settore alimentare e medico
-
Sabbiatura atossica e priva di silice per strumenti chirurgici e attrezzature per la lavorazione alimentare.
Vantaggi principali:
-
Delicato sulle superfici (rimozione minima di materiale).
-
Riutilizzabile (conveniente per operazioni su larga scala).
-
Nessun residuo incorporato (a differenza della sabbia o della graniglia d’acciaio).